Come si cura l'arredamento in legno vecchio?
Ci sono molte ragioni per prendersi cura dei vecchi arredi in legno. Eccone alcuni:
- Durata: la cura di mobili, pannelli e altri arredi in legno vecchio ne aumenta la durata e la resistenza ai danni. Di conseguenza, durano a lungo.
- Bellezza: il legno vecchio ha un carattere e un fascino inconfondibili che conferiscono un'atmosfera unica a qualsiasi interno. Prendendosi cura di loro, è possibile mantenerne la bellezza a lungo.
- Valore: il legno vecchio è apprezzato dai collezionisti e dagli amanti dell'antiquariato per la sua bellezza unica e la sua storia. Prendendosene cura, è possibile aumentarne il valore.
- Ecologia: prendendosi cura del legno vecchio, è possibile prolungarne la vita e ridurre la necessità di reperire nuovo legno, a tutto vantaggio dell'ambiente.
- Soddisfazione: prendersi cura di mobili, pannelli e altri complementi d'arredo realizzati con legno antico è un piacere, che regala la soddisfazione e la gioia di possedere oggetti belli, resistenti e unici.

Come proteggere i mobili in legno, i pannelli delle pareti e i pavimenti?
Per proteggere gli arredi domestici in legno, come travi, mobili, pannelli a parete e pavimenti, è necessario seguire alcuni accorgimenti di base:
- Protezione dall'umidità: Per proteggere il legno dall'umidità, utilizzare un conservante per legno o una vernice che formi uno strato protettivo sulla superficie. In questo modo le vecchie tavole dei mobili, i pavimenti in legno o i pannelli delle pareti saranno meno soggetti ai danni dell'umidità.
- Protezione dalla luce solare: Il legno dritto è soggetto a sbiadire, quindi è importante proteggerlo dalla luce del sole. A tal fine si possono utilizzare vernici o pitture speciali che bloccano l'esposizione ai raggi UV.
- Protezione dai graffi: Per proteggere il legno dai graffi, pulite regolarmente la superficie del legno e utilizzate cere speciali o oli per legno che formano uno strato protettivo.
- Conservazione: conservare i mobili e gli altri arredi in legno, ad esempio le vecchie tavole, in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore e umidità, ne aumenta la durata.
- Manutenzione regolare: una manutenzione regolare del legno ne aumenta la robustezza e la resistenza ai danni.

Con quale frequenza vanno trattati i mobili, i pannelli delle pareti e i pavimenti in legno?
La frequenza con cui proteggere i mobili in legno, i pannelli delle pareti e i pannelli del pavimento dipende da diversi fattori, come ad esempio:
- Condizioni operative: I mobili, i vecchi pannelli delle pareti e dei pavimenti esposti ad alti livelli di luce solare o di umidità richiedono una manutenzione più frequente rispetto a quelli conservati in condizioni asciutte e fresche.
- Materiale: anche il tipo di legno utilizzato per i mobili, i pannelli delle pareti e i pavimenti influisce sulla frequenza della manutenzione. Ad esempio, il legno esotico richiede una manutenzione più frequente rispetto al legno di conifere.
- Uso: i mobili, i pannelli per pareti e i pannelli per pavimenti sottoposti a un uso frequente richiedono una manutenzione più frequente rispetto a quelli utilizzati di rado.
- Protezione: Se il legno è già protetto, la manutenzione sarà meno frequente rispetto al legno non protetto.
Di norma, si consiglia di effettuare la manutenzione dei mobili in legno, dei pannelli delle pareti e dei pavimenti ogni 1-2 anni. Tuttavia, se gli arredi in legno sono esposti a molta luce solare o all'umidità, la manutenzione deve essere effettuata più frequentemente. È inoltre opportuno prestare attenzione ai primi segni di danno e reagire tempestivamente.

Con cosa proteggere il legno vecchio?
Per proteggere il legno vecchio si possono utilizzare diversi metodi, tra cui:
- Oli per il legno: gli oli per il legno, come l'olio di lino, l'olio di tungsteno o l'olio di nocciolo di albicocca, formano uno strato protettivo, proteggendolo dall'umidità e dallo sporco.
- Tinte e vernici per legno: le tinte e le vernici per legno formano uno strato protettivo durevole sulla superficie del legno, proteggendolo dall'umidità e dallo sporco, oltre che dai raggi UV.
- Cere: Le cere per legno formano uno strato protettivo sulla superficie del legno, proteggendolo dall'umidità, dallo sporco e da piccoli graffi.
- Impregnanti: oltre a proteggere dall'umidità e dallo sporco, gli impregnanti proteggono gli arredi in legno da funghi e muffe.
- Vernici: le vernici per legno vengono utilizzate per modificare il colore del legno e per creare un ulteriore strato di protezione.
È importante scegliere il giusto metodo di protezione del legno, tenendo conto del tipo di legno, delle sue condizioni e dell'uso previsto. Prima di applicare qualsiasi metodo di protezione, la superficie del legno deve essere accuratamente pulita da polvere, sporco e altri contaminanti per garantire un effetto efficace e duraturo. Se possibile, testare il prodotto su una piccola area prima di applicarlo sull'intera superficie per assicurarsi che sia adatto al tipo di legno e che non ne alteri il colore o la consistenza.
Legno vecchio Antik Holz
Gentili Signori,

Siamo un'azienda specializzata nel reperimento di legno vecchio e nella vendita di legno ricondizionato, ideale per l'utilizzo in casa per mobili, pannelli per pareti, pavimenti e altri progetti di bricolage. La nostra materia prima viene acquistata in modo responsabile e rimessa a nuovo dai nostri specialisti per ripristinare l'aspetto e la sensazione originale.
Offriamo un'ampia gamma di specie legnose, tra cui abete, pino, ontano e abete rosso. Abbiamo anche una varietà di tavole, pannelli, travi e altri prodotti che possono essere adattati alle esigenze e ai progetti individuali.
Inoltre, siamo lieti di accettare progetti su misura. Il nostro team è composto da professionisti esperti che possono aiutarvi a progettare e creare mobili, pannelli e altre finiture in base alle vostre specifiche ed esigenze.
Con il nostro legno ricondizionato, acquisterete un prodotto durevole ed ecologico che aggiungerà un tocco unico a qualsiasi interno.
Se siete alla ricerca del materiale perfetto per mobili, pannelli per pareti o pavimenti, non esitate a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi a scegliere il prodotto giusto e di guidarvi nell'intero processo di acquisto.
Cordiali saluti,
Il team Antik Holz
+48 730 070 080
info@antikholzprofis.com